Il progetto di realizzare un impianto fotovoltaico al Ternavasso ha ricevuto esito positivo alla Valutazione di impatto ambientale: in questi giorni si tratta sulle opere di compensazione da realizzare a Poirino e Carmagnola.
Procede l’iter burocratico per la realizzazione di un grande impianto fotovoltaico al Ternavasso di Poirino. Il progetto, presentato al Ministero dell’ambiente e della Sicurezza energetica (di cui è di competenza l’area) nel dicembre 2022, ha ottenuto esito positivo alla Valutazione di Impatto ambientale.
La proposta progettuale prevedeva la realizzazione di un impianto di pannelli solari nel Comune di Poirino, non lontano da Carmagnola, che si estende per all’incirca 70 ettari. La “Fattoria Solare Paradiso”, nome del progetto della proponente società Ren 176 Srl, avrebbe una potenza di 67,7 MWp per circa 67.300 moduli fotovoltaici.
L’area dell’impianto rientra nel sito Peschiere e laghi di Pralormo, sito riproduttivo di interesse naturalistico e ambientale. Per questa ragione la società proponente, per la mitigazione dell’impatto visivo, ha previsto la realizzazione di un perimetro di circa 6.800 piante autoctone.
In questi giorni sono in fase di valutazione e di discussione tra le parti le misure compensative per la realizzazione dell’impianto, ovvero le opere che saranno realizzate come compensazione parziale al danno ambientale prodotto ai Comuni di Poirino e Carmagnola.
Cifre e opere non sono ancora definite. I Comuni di Poirino e di Carmagnola avevano però proposto nel 2023 queste possibili misure compensative: un impianto fotovoltaico da realizzarsi sulla copertura dell’edificio scolastico “Paolo Thanon di Revel” per Poirino e per Carmagnola una serie di impianti fotovoltaici sulle coperture degli edifici scolastici, del Centro Servizi e del Palazzetto dello sport.