Nuovo Piano Regolatore, Carmagnola punta sullo sviluppo industriale

4

Prosegue l’analisi del nuovo Piano Regolatore Generale della città di Carmagnola: l’Amministrazione punta sullo sviluppo industriale, con un nuovo progetto infrastrutturale.

sviluppo industriale carmagnola
Il progetto contenuto nel nuovo Piano Regolatore di Carmagnola per lo sviluppo industriale della città, con particolare riferimento alle infrastrutture dell’area di Santa Rita, tra la stazione e il casello autostradale

Rilanciare e potenziare il comparto produttivo, con l’obiettivo di renderlo più attrattivo per le piccole e medie imprese (PMI): questo l’obiettivo inserito dall’Amministrazione Gaveglio nel nuovo Piano Regolatore Generale di Carmagnola, in fase di co-progettazione, per lo sviluppo industriale della città e del territorio.

Il progetto prevede una serie di interventi -focalizzati nell’area di Santa Rita, tra la stazione e il casello A6- per migliorare le infrastrutture, favorire l’innovazione tecnologica e garantire un utilizzo sostenibile delle risorse energetiche.

Uno degli elementi centrali dell’iniziativa è la creazione di un “Asse dei servizi per l’Industria”, un’infrastruttura strategica che permetterà di collegare e organizzare meglio l’area produttiva.

Questo asse si svilupperà su due direttrici principali: una nord-sud (la cosiddetta “dorsale”), che partirà dalla zona della Teksid fino al nuovo insediamento LIDL, e una est-ovest, lungo la Provinciale 129, che collega la città all’autostrada (e alla futura tangenziale).

«L’obiettivo è quello di migliorare la viabilità e l’accesso all’area industriale, facilitando lo sviluppo delle attività economiche», spiegano gli estensori della proposta.

Accanto a questo intervento, il progetto prevede anche la realizzazione di una fascia dedicata agli impianti tecnologici e alle energie alternative.

Questa area, situata vicino all’autostrada, sarà destinata alla produzione di energia rinnovabile e ad altre infrastrutture a supporto delle imprese.

L’intento è di fornire alle PMI servizi avanzati che permettano loro di innovare e ridurre i costi di gestione.

Tra gli interventi previsti rientrano anche il miglioramento delle reti viarie interne, la creazione di nuove aree verdi e la realizzazione di spazi dedicati a servizi per i lavoratori, come ristorazione, foresterie e assistenza sanitaria.

Inoltre, sarà potenziata la dotazione tecnologica con infrastrutture per la digitalizzazione, il controllo ambientale e la gestione efficiente delle risorse idriche e dei rifiuti.

Anche l’estensione del sottopassaggio della stazione, di cui si è recentemente fatto carico il Comune, permetterà di unire l’area industriale di Santa Rita alla rete ferroviaria, creando un collegamento ciclo-pedonale diretto.

«Questo piano di sviluppo previsto nel futuro Piano Regolatore si inserisce in una visione più ampia di riqualificazione del tessuto industriale locale, mirando a valorizzare le potenzialità del territorio e ad attrarre nuove aziende -commentano da Palazzo Civico- Con queste iniziative, Carmagnola ambisce a diventare un punto di riferimento per le piccole e medie imprese che cercano un ambiente produttivo moderno, efficiente e sostenibile, in grado di affrontare le sfide del futuro con solide basi infrastrutturali e tecnologiche».

Frazioni di Carmagnola: i nuovi servizi previsti nel futuro Piano regolatore

La valorizzazione di quartieri, frazioni e borghi è uno dei cardini del futuro Piano regolatore di Carmagnola, in discussione in questi mesi. "Il Carmagnolese" ne approfondisce la filosofia e i dettagli previsti nelle diverse aree della città. [caption id="attachment_132713" align="aligncenter"… Leggi tutto Frazioni di Carmagnola: i nuovi servizi previsti nel futuro Piano regolatore