Aria a Carmagnola in miglioramento, ma resta il problema del PM10

241

Arpa Piemonte e Città metropolitana di Torino hanno pubblicato il report annuale sulla qualità dell’aria: a Carmagnola si registra un miglioramento, ma ci sono ancora troppi sforamenti per quanto riguarda le polveri sottili (PM10).

aria a carmagnola
Arpa Piemonte e Città metropolitana di Torino hanno pubblicato il report annuale sulla qualità dell’aria, che include anche i dati rilevati dalla centralina di Carmagnola [immagine di repertorio – foto @ Pexels]
È stato pubblicata la nuova edizione del rapporto “Uno sguardo all’aria”, redatto da Arpa Piemonte e Città metropolitana di Torino: per Carmagnola i dati generali (riferiti allo scorso anno) sono in miglioramento, anche se il numero di sforamenti per quanto riguarda le PM10 continua a essere al di sopra dei limiti di legge.

«Il 2023 è stato un anno favorevole per la qualità dell’aria, avendo avuto condizioni che hanno facilitato la dispersione degli inquinantispiegano i tecnici- L’analisi complessiva evidenzia una situazione che negli ultimi anni si è evoluta positivamente, in particolare se si considera l’esposizione media della popolazione, ma i miglioramenti non sono ancora tali da garantire il rispetto dei valori limite e obiettivo su tutto il territorio».

Inquinamento atmosferico, in Italia lo smog uccide 165 persone al giorno

Proprio la centralina di piazza I maggio a Carmagnola (alle spalle dell’ospedale San Lorenzo) resta tra quelle che registrano i dati più preoccupanti di tutta la Provincia, a partire dalle rilevazioni del PM10, le cosiddette “polveri sottili”. 

Gli sforamenti giornalieri nel corso dell’anno risultano essere stati 39, quattro in più del valore-limite, risultato peggiore Torinese dopo il capoluogo e Settimo. A febbraio, gennaio e ottobre i picchi negativi, con una media mensile superiore alla soglia di 40 μg/m3.

Traffico e rumore a Carmagnola, in quattromila a rischio inquinamento acustico

Si abbassa, però, il dato medio sui 12 mesi, che risulta pari a 31 μg/m3, rientrando quindi nei parametri di legge e facendo registrare il miglior risultato degli ultimi dieci anni a livello cittadino.

Anche i 39 sforamenti giornalieri, a guardare la serie storica 2014-2023, rappresentano un passo in avanti, seppur insufficiente: l’anno precedente erano stati oltre il doppio (82) e nel 2017 ben 122. Mai era stato registrato un numero così basso, per quanto ancora oltre i limiti.

Inquinamento atmosferico, quanto costa economicamente ai cittadini?

Per quanto riguarda gli altri inquinanti monitorati dalla centralina carmagnolese, resta stabile il biossido di azoto (NO2), che nel 2017 aveva superato la soglia per la protezione della salute -40 microgrammi al metro cubo- e che invece da alcuni anni risulta intorno ai 30 μg/m3 come media annuale.

Nessuna variazione anche per quanto riguarda la presenza, residuale, di arsenico, cadmio e piombo, mentre si registra un lieve aumento relativo al nichel, in quantità comunque decisamente al di sotto dei valori di allerta.

Anche la percentuale di benzo(a)pirene nel particolato rimane bassa e in linea con il biennio precedente, attestandosi su livelli pari a circa la metà rispetto a quelli di inizio decennio.

Aria inquinata a Carmagnola, il centrosinistra chiede provvedimenti

«Occorre ancora ridurre le emissioni di inquinanti dalle principali sorgenti, in particolare traffico veicolare, combustione della biomassa e attività zootecniche per garantire a tutti i cittadini un ambiente salubre e una qualità dell’aria soddisfacente» è il commento generale di Arpa e Città metropolitana.

Aggiunge Alessandro Sicchiero, sindaco di Chieri e consigliere delegato all’ambiente della Città metropolitana: «La transizione ecologica è la chiave per consentire il conseguimento dei nuovi valori limite, una strada da percorrere con fermezza e determinazione».

Il report “Uno sguardo all’aria” rappresenta un documento tecnico che descrive attraverso dati ed elaborazioni l’evoluzione e lo stato della qualità dell’aria nel territorio della città metropolitana di Torino a partire dai primi anni Settanta.

Inquinamento atmosferico nel mondo, infografiche e mappe interattive per spiegarlo