La stazione meteorologica installata all’Istituto Norberto Bobbio di Carignano festeggia un anno di attività ed entra a far parte di “Meteo Torino”.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2024/09/La-Stazione-meteo-del-Bobbio.jpg)
A distanza di più di un anno dalla sua installazione, la stazione meteorologica dell’Istituto Norberto Bobbio di Carignano ha già campionato un’enorme quantità di dati interessanti sull’andamento meteorologico e climatologico della zona.
Già a partire da quest’anno sarà possibile confrontare l’andamento della temperatura, della piovosità e di altri indici con i valori dell’anno precedente; questo raffronto diventerà, nel corso degli anni, sempre più significativo, permettendo di costruire un trend dei più importanti parametri climatologici e di ragionare sull’andamento del clima del nostro territorio.
Gli studenti della classe prima E del liceo linguistico hanno prodotto un’analisi dei dati meteorologici dell’ultimo anno, studiando alcuni dei più importanti parametri: pressione, temperatura, indice di calore, umidità e piovosità.
Ad esempio, lo studio della temperatura media su scala annuale ha evidenziato che, sebbene nel mese di gennaio gli episodi sotto lo zero siano stati circa una ventina, con punte minime di -5°C, in realtà soltanto in quattro occasioni la media giornaliera della temperatura è rimasta sotto lo zero.
Altri due dati che gli studenti hanno estrapolato sono stati la piovosità e l’intensità massima della pioggia: nei soli mesi di giugno, luglio e agosto 2024 ci sono stati ben tre episodi in cui l’intensità della pioggia ha superato abbondantemente i 100 mm/h, in particolare, il primo luglio, si è registrata un’intensità della pioggia di ben 349 mm/h.
Nei primi giorni di settembre, la stazione meteorologica dell’Istituto Bobbio è entrata a far parte di “Meteo Torino” e fornisce dati ufficiali per le previsioni del tempo locali, all’interno dell’area torinese, sotto la supervisione di Andrea Vuolo, meteorologo di Rai 1.