Approvato a Racconigi il nuovo Piano Comunale di Protezione Civile

339

Il Consiglio Comunale di Racconigi ha approvato il nuovo Piano Comunale di Protezione Civile, introducendo novità sulla gestione di diversi scenari di rischio. 

Racconigi aggiorna il Piano Comunale di Protezione Civile

Il Consiglio Comunale di Racconigi ha approvato il nuovo Piano Comunale di Protezione Civile, finanziato interamente dal bando CRC legato ad un altro piano, il PAESC, con l’obiettivo di migliorare la gestione delle emergenze e garantire una risposta ancora più efficace in caso di calamità.

Il Piano Comunale di Protezione Civile permette di affrontare situazioni di emergenza e calamità, assicurando una risposta tempestiva e coordinata da parte delle istituzioni comunali. L’aggiornamento del piano si basa sulle nuove disposizioni legislative e sulle linee guida emanate dal Governo e dalla Regione Piemonte. Le modificazioni includono l’individuazione dei rischi presenti sul territorio comunale, la catalogazione delle risorse disponibili e la definizione delle procedure operative per la gestione delle emergenze e l’assistenza alla popolazione. Inoltre, è stata riservata particolare attenzione alle attività di monitoraggio del territorio per la prevenzione di eventi calamitosi.

Sei nuovi volontari per il comitato di Racconigi della Croce Rossa

Marco Abalintoaie, Cynthia Adams, Carmen Biondillo, Emanuele Maniscalco, Cristiana Perrella e Leila Fancy Zapata Bayona hanno concluso il corso di accesso alla Croce Rossa e sono diventati volontari del comitato di Racconigi.  Si è concluso il corso di accesso alla… Leggi tutto Sei nuovi volontari per il comitato di Racconigi della Croce Rossa

Il nuovo Piano entrerà in vigore immediatamente, sostituendo integralmente il precedente. Tra le novità apportate c’è l’aggiornamento degli scenari di rischio, con un focus particolare sui rischi idrogeologici e di incendi di interfaccia, in linea con le più recenti normative regionali e nazionali. Inoltre, il modello d’intervento è stato rivisto, includendo una riorganizzazione del Centro Operativo Comunale (COC) e del regolamento operativo, facilitando il compito di chi deve prendere le decisioni durante la crisi.

Il Piano aggiorna i seguenti scenari di rischio:

  • Rischio Meteorologico: analisi delle pericolosità legate a fenomeni come precipitazioni, temporali, neve, vento e anomalie termiche;
  • Rischio Esondazioni: valutazione del rischio di alluvioni e individuazione dei punti critici sul territorio comunale;
  • Rischio Incendi d’Interfaccia: identificazione delle aree a rischio di incendi che coinvolgono sia zone forestali sia urbane;
  • Rischio Sismico: analisi della pericolosità sismica e mappatura delle zone a maggiore vulnerabilità;
  • Rischio Tecnologico: valutazione del rischio industriale e del trasporto di merci pericolose;
  • Rischio Sanitario: considerazioni sul rischio sanitario derivante da calamità naturali e antropiche, con un’attenzione particolare alla gestione di pandemie ed epidemie.

Racconigi: gli studenti del "Muzzone" sul podio di due concorsi musicali

Gli alunni dell’Istituto comprensivo "Bartolomeo Muzzone" di Racconigi si sono distinti in due concorsi musicali a Verona e Albenga, ottenendo tutti ottimi risultati.  Le classi prima, seconda e terza A dell’indirizzo musicale dell’Istituto comprensivo "Bartolomeo Muzzone" di Racconigi hanno partecipato,… Leggi tutto Racconigi: gli studenti del "Muzzone" sul podio di due concorsi musicali

La pubblicazione sul sito del comune di Racconigi delle cartografie aggiornate e degli elaborati tecnici sul GeoPortale della Protezione Civile, rende le informazioni più facilmente accessibili al pubblico. Sono anche previsti incontri informativi con la cittadinanza, organizzati dalla giunta comunale con il supporto del Gruppo ANA di Protezione Civile che permetteranno alle persone di conoscere meglio le procedure e le risorse disponibili in caso di emergenza.

Il consigliere delegato Enrico Mariano, che ha seguito l’aggiornamento del piano, così ne sottolinea l’importanza: «L’aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile rappresenta un passo fondamentale per la sicurezza dei nostri cittadini. Siamo impegnati a garantire una risposta pronta ed efficiente in caso di emergenza, attraverso una pianificazione accurata e la collaborazione con tutte le strutture preposte. Inoltre va a chiudere il cerchio con l’altro piano legato all’ambiente, il PAESC, intensivamente legato al piano di Protezione Civile, in quanto entrambi sono frutto di una maggior attenzione all’ambiente e al territorio che stanno affrontando gli effetti del cambiamento climatico».

Nuove regole di accesso alle isole ecologiche del Consorzio SEA

Il Consorzio Servizi Ecologia Ambiente (SEA) ha comunicato i nuovi requisiti di accesso alle isole ecologiche dei Comuni di sua competenza. Le variazioni si applicheranno a partire dal 1° agosto. A partire dal 1° agosto 2024 verranno effettuate variazioni alle… Leggi tutto Nuove regole di accesso alle isole ecologiche del Consorzio SEA