In Città Metropolitana la presentazione della Sagra dell’asparago di Santena

450

Lunedì 13 maggio a Torino è prevista una conferenza stampa in cui verrà presentato il programma completo della Sagra dell’Asparago di Santena, giunta alla sua 91esima edizione.

La stagione di coltivazione dell’Asparago di Santena è iniziata a metà aprile, con previsioni di una produzione abbondante e di alta qualità

Lunedì 13 maggio, alle ore 11, nella sala panoramica della sede di corso Inghilterra 7 della Città metropolitana di Torino, ci sarà una conferenza stampa dedicata alla presentazione ufficiale del programma della Sagra dell’asparago di Santena, giunta alla 91ª edizione.

A Santena, la stagione dell’asparago raggiunge il suo momento più importante e significativo con la Sagra, che quest’anno si svolgerà dal 17 al 26 maggio: tutti i giorni la centralissima piazza Martiri della Libertà si animerà con eventi culturali, folk e d’intrattenimento e con momenti gastronomici a base del “re della tavola di primavera”.

Come ogni anno, la rassegna valorizza l’ortaggio simbolo della patria del conte Camillo Cavour e sarà accompagnata anche da eventi culturali e gastronomici. Nella serata di venerdì 17 maggio, in occasione dell’inaugurazione, sono in programma uno show cooking e la tradizionale cerimonia di investitura delle maschere santenesi, la Bela Sparsera e ‘l so Ciatarin.

Ristoratori insieme per valorizzare l'asparago di Santena

Cinque ristoratori del Piemonte -di cui due a Carmagnola- si sono uniti per proporre 10 giorni di ricette ispirate all'asparago di Santena. Cinque ristoratori del Piemonte -uniti sotto il nome di "Amici del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese"- hanno deciso di… Leggi tutto Ristoratori insieme per valorizzare l'asparago di Santena

Inoltre, per tutta la durata della Sagra a partire dalle 19 in piazza Martiri si potranno assaggiare prelibati piatti a base di Asparago, e durante i fine settimana anche a pranzo a partire dalle 12.

Le serate dedicate all’intrattenimento soddisferanno i più diversi gusti musicali, offrendo la possibilità di ballare stili molto diversi, dal liscio alla dance ispirata a Gigi D’Agostino.

Nei sabati 18 e 25 maggio sono in programma la Notte Tricolore e la Notte Bianca, mentre nelle domeniche 19 e 26 il mercatino animerà le vie della città. Il 19 si potranno scoprire le specialità agroalimentari del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese, mentre nell’ultima domenica di maggio si svolgeranno due sfilate storiche che variano dal Medioevo al Risorgimento di cavouriana memoria e dal Piemonte alla Calabria, ricordando il gemellaggio tra Santena e Riace.

Santena: ReciprocaMensa attiva un numero verde per le persone in difficoltà

La sede di Santena dell'Associazione ReciprocaMensa ha attivato un numero verde, a favore delle persone che vivono in condizioni di fragilità. La sede di Santena dell’Associazione ReciprocaMensa ODV ha recentemente attivato un numero verde, parte del progetto “diamo voce a… Leggi tutto Santena: ReciprocaMensa attiva un numero verde per le persone in difficoltà

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti