La 5^ATM del “Baldessano Roccati” di Carmagnola si è recata a Milano per svolgere un’attività formativa simulando il meccanismo di funzionamento del Parlamento europeo. Discusse diverse tematiche ambientali.
![baldessano roccati parlamento europeo](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2024/03/baldessano-roccati-parlamento-europeo.jpeg)
La classe 5^ATM dell’Istituto superiore “Baldessano Roccati” di Carmagnola si è recata a Milano per svolgere l’attività formativa “European People”, simulando il meccanismo di funzionamento del Parlamento europeo.
Studenti e studentesse carmagnolesi si sono immedesimati nei ruoli degli euro-parlamentari, dibattendo con le altre scuole presenti, ascoltando i loro punti di vista e le loro idee, con l’obiettivo di trovare punti in comune e accordi: esattamente come in un’assemblea parlamentare.
«Seguendo l’iter della speaker, prima di tutto venivano letti uno per uno gli articoli proposti e ogni gruppo-classe doveva discutere riguardo gli argomenti trattati –raccontano i protagonisti– In seguito si dovevamo rendere pubblici i pensieri emersi dall’analisi dell’articolo. Infine si arrivava ad un accordo che doveva rappresentare il volere della maggioranza, che infatti doveva essere votato».
Il tutto si è svolto in lingua inglese ed è stato utile anche a sperimentare ed aumentare le competenze degli studenti non solo linguistiche, ma anche sull’argomento trattato, ovvero l’eco-sostenibilità e le Smart Cities.
Smart city, cosa sono e qual è il ruolo della smart mobility
In particolare sono stati affrontati i seguenti temi: “Implementation of Smart Grids”, “Smart Mobility for a Sustainable City”, Smart Economy”, “Local Digital Twins”, “Bottom-Up Approach for Social Inclusion”, “The living in EU movement”.
Le studentesse Malak Aabdaoui e Giorgia Ingargiola, molto abili con l’inglese, hanno ricevuto il premio come migliori lobbiste.
L’evento si è svolto per tre giornate all’interno del palazzo della Regione Lombardia, con l’accompagnamento della professoressa RosaPiera Mantione e il supporto delle docenti Ivana Sicca e Nicoletta Ridolfo.