“Amici della Sacra” a Racconigi per una catalogazione campanaria

455

La scorsa settimana a Racconigi l’associazione “CampaneTo – Amici della Sacra” ha catalogato le campane delle chiese di San Giovanni Battista e di Santa Maria Maggiore.

L’associazione “CampaneTo – Amici della Sacra” all’opera nel Comune di Racconigi

Nei giorni scorsi l’associazione “CampaneTo – Amici della Sacra” ha effettuato la catalogazione dei concerti campanari delle chiese di San Giovanni Battista e di Santa Maria Maggiore in Racconigi.

Il gruppo, che si occupa della valorizzazione e della tutela del patrimonio campanario del Piemonte, aveva già effettuato lo scorso anno un sopralluogo nella città, per catalogare il concerto della chiesa dell’Annunziata (San Domenico) e suonare le campane durante la processione della Madonna del Rosario.

Racconigi, uno spettacolo della compagnia ALDES alla rassegna Raccordi

Domenica 24 marzo la compagnia ALDES di Roberto Castello si esibirà per la rassegna Raccordi di Racconigi con lo spettacolo "In girum imus nocte et consumimur igni". Appuntamento alle 17 al teatro Soms.  Domenica 24 marzo, alle ore 17, la… Leggi tutto Racconigi, uno spettacolo della compagnia ALDES alla rassegna Raccordi

La catalogazione è iniziata dal parrocchiale di San Giovanni dove lo staff è salito nella cella campanaria per visionare e reperire le iscrizioni presenti sulle quattro campane della torre.

La campana maggiore è stata fusa nel 1821 dai fratelli Vallino di Bra ed è dedicata a San Giovanni Battista “patrono principale della città di Racconigi”. La seconda campana è originaria del 1737 e rifusa nel 1786 da Bartolomeo Bertoldo. La terza è la “campana della molto veneranda confraternita della Misericordia di Racconigi” ad opera dei fratelli Vallino, che la fusero nel 1822. Venne trasferita dalla confraternita al campanile di San Giovanni nel 1998 a causa dell’incrinatura del precedente bronzo, ora conservato in sacrestia. La campana piccola risale al 1877, fusa sempre da Vallino di Bra sotto il priorato di Pennazio. 

Dopo San Giovanni i membri del gruppo hanno visionato il concerto organizzato a Santa Maria maggiore.

Parte a Racconigi un cantiere di lavoro per persone con disabilità

Da mercoledì 20 marzo sarà possibile candidarsi al progetto “Info Point” del Comune di Racconigi, che prevede l’apertura di un cantiere di lavoro per persone con disabilità. Termine iscrizioni: venerdì 29 marzo.  Il Comune di Racconigi ha ottenuto dalla Regione… Leggi tutto Parte a Racconigi un cantiere di lavoro per persone con disabilità

Le cinque campane sono intonate in scala di DO diesis maggiore, collocate su un castello in ghisa costruito nel 1971 e sono disposte sull’incastellatura lignea originale. 

Il campanone è l’unica campana superstite del concerto originario ed è stato fusa dai fratelli Vallino di Bra nel 1894. È dedicata al Corpo di Cristo e alle anime del Purgatorio. Le quattro campane minori invece sono state rifuse nel 1971 dalla fonderia pontificia Colbachini di Padova. Sul bronzo, oltre alla raffigurazione di diversi santi, è riportato lo stemma del fonditore con l’anno di realizzazione.

Al termine delle ricerche sono state eseguite alcune suonate per la registrazione dei suoni tra cui una suonata solenne “alla romana” e una distesa completa. I censimenti sono stati effettuati da Marco Di Gennaro e Andrea Alesso in accordo con il parroco don Maurilio Scavino.

Distribuiti a Racconigi volantini per il piano di contenimento del colombo

A Racconigi proseguono le iniziative relative al piano di contenimento del colombo: distribuiti in questi giorni dal Comune volantini con informazioni e consigli utili ai cittadini per contrastare l’invasione dei volatili.  Il Comune di Racconigi sta distribuendo in questi giorni… Leggi tutto Distribuiti a Racconigi volantini per il piano di contenimento del colombo