Sabato 10 febbraio il professore Enrico Miletto terrà, nella sala consiliare di Racconigi, un intervento relativo alle celebrazioni per il Giorno del Ricordo. Ingresso libero e gratuito.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2024/02/Il-professor-Enrico-Miletto-a-Racconigi-per-1.jpg)
Sabato 10 febbraio il professore di storia contemporanea all’Università degli Studi di Torino, Enrico Agostino Cesare Miletto, sarà presente a Racconigi per tenere un intervento dal titolo “Una storia di confine: l’esodo istriano, fiumano e dalmata”, relativo alle celebrazioni per il Giorno del Ricordo.
L’evento, gratuito e a ingresso libero, si terrà alle ore 18:15 nella sala consiliare.
Il professore presenterà il contesto diplomatico seguito alla Seconda guerra mondiale, abbracciando un arco temporale compreso tra il giugno 1945 (trattato di Belgrado) e novembre 1975 (Trattato di Osimo), per poi prendere in considerazione le dinamiche relative all’esodo giuliano – dalmata, approfondendone cifre, tempi, modalità, motivazioni e direzioni.
Particolare attenzione sarà rivolta all’arrivo in Italia dei profughi, al sistema dei centri di raccolta, alla loro assistenza e all’accoglienza, non priva di contraddizioni ed esclusione, nelle maglie del tessuto sociale del paese.
“Il Giorno del Ricordo è una ricorrenza estremamente importante, che ha l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria sui massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata – commenta il consigliere con delega alla cultura Andrea Capello – Anche quest’anno abbiamo invitato un esperto sull’argomento per far riflettere e promuovere tra i cittadini la conoscenza di una delle pagine più buie della storia del nostro paese, spesso dimenticata. Invitiamo tutti i cittadini racconigesi a partecipare all’appuntamento, in particolare i più giovani, perché la conoscenza di ciò che è accaduto è fondamentale per costruire un futuro più giusto”.