Il Comune di Carmagnola è capofila della Strategia Urbana d’Area, un progetto da oltre 12 milioni di euro che include diverse iniziative per lo sviluppo del turismo sostenibile sul territorio.
![turismo sostenibile e sviluppo](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2024/01/turismo-sostenibile-sviluppo-carmagnola.jpg)
Il Comune di Carmagnola è capofila di un maxi-progetto per lo sviluppo del turismo sostenibile sul territorio, che è stato valutato complessivamente 12,4 milioni di euro, di cui gran parte (oltre dieci milioni) potrebbero arrivare dai fondi europei FESR.
Si tratta della Strategia Urbana d’Area per la zona “Collina e pianura Torinese”, che include anche altri 19 Comuni: Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Cambiano, Chieri, Isolabella, Marentino, Mombello di Torino, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena, Sciolze e Villastellone.
«Questa misura prevede azioni volte alla valorizzazione del territorio in chiave di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione agli aspetti ambientali e climatici; la rigenerazione urbana; la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, incrementando le potenzialità della filiera turistica del territorio; il potenziamento della digitalizzazione e la promozione della mobilità sostenibile», spiegano dalla Giunta Gaveglio.
In particolare, due sono le Operazioni che riguardano direttamente la città di Carmagnola, per un totale di circa 2,4 milioni:
- Carmagnola 4S (1,8 milioni di euro): interventi volti alla valorizzazione dei centri storici e per la connessione del patrimonio architettonico e storico-culturale esistente.
- Collegamento ciclabile Carmagnolese-Braidese (595 mila euro): completamento del sottopasso della stazione e realizzazione di tratti ciclabili di collegamento ai circuiti ciclabili di interesse regionale sul territorio del Comune di Carmagnola.
Il maxi-progetto prevede quindi altre otto Operazioni, qui descritte in dettaglio:
- Rete museale territoriale (4,9 milioni di euro): realizzazione di un network per la crescita della cultura e per la valorizzazione dell’offerta turistica nei Comuni di Chieri, Villastellone, Pino Torinese, Pavarolo, Moriondo Torinese e Riva presso Chieri.
- Landmarks mercatali (3,7 milioni di euro): realizzazione di una rete mercatale polifunzionale per la valorizzazione delle eccellenze locali e per l’offerta turistica in favore della popolazione e dell’ambiente, coinvolgendo i Comuni di Santena, Pralormo, Cambiano, Marentino, Poirino, Isolabella e Pecetto Torinese.
- Riqualificazione del Lago della Spina (2,05 milioni di euro): rigenerazione e rinaturalizzazione delle aree ripariali a tutela della biodiversità, nel territorio del Comune di Pralormo.
- Smart Land – L’Internet delle Cose per il territorio (1,23 milioni): implementazione dell’infrastruttura di rete di base per creare una Smart Land a servizio della vita quotidiana e del tessuto produttivo locale in tutti i Comuni dell’Area.
National Biodiversity Future Center, ecco il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità
- Didattica del paesaggio e della biodiversità (765 mila euro): realizzazione di aree attrezzate in ambito naturalistico per lo sviluppo di circuiti di didattica del paesaggio e della biodiversità nei Comuni di Baldissero Torinese e Arignano.
- Borghi turistici e aggregazione sociale (544 mila euro): riqualificazione delle dotazioni presenti nei centri storici per rendere i borghi storici attrattivi in ottica turistica creando luoghi di aggregazione sociale nei Comuni di Mombello e Montaldo Torinese.
- Sport sostenibile (362 mila euro): rafforzamento dell’offerta sportiva per favorire lo sviluppo di luoghi di aggregazione sociale nel Comune di Andezeno.
- Biblioteca della biodiversità (304 mila euro): realizzazione di punti di riferimento per la raccolta e diffusione di materiale scientifico, didattico, formativo ed informativo inerente il territorio e la natura per costruire le competenze sulla biodiversità nel Comune di Sciolze.