Il gruppo di minoranza Villastellone per Tutti traccia un bilancio del lavoro svolto nel 2023 in Consiglio comunale.
“Il 2023 si chiude con un bilancio positivo, un’opposizione costruttiva e proposte che in alcuni casi sono riuscite a ottenere consensi pur arrivando dai banchi della minoranza”, spiega Matteo Viberti del gruppo Villastellone per Tutti guardando al lavoro svolto in Consiglio comunale.
A seguito della fuoriuscita di tre consiglieri dimissionari, a giugno il gruppo si è rinnovato con l’ingresso di Marisa Occhetto, che ha assunto il ruolo di capogruppo, e dello stesso Matteo Viberti.
Il nuovo gruppo a luglio ha presentato una mozione che, votata all’unanimità, ha introdotto a Villastellone il Consiglio comunale dei Ragazzi, per coinvolgere maggiormente i giovani nella vita politica cittadina. Un’altra mozione, “Dichiarazione dell’emergenza climatica e ambientale”, non ha trovato riscontri favorevoli ed è stata ritirata in cambio di maggiore coinvolgimento nelle varie commissioni per portare avanti le tematiche relative all’ambiente.
Sempre a luglio è stata portata avanti un’altra proposta per richiedere la registrazione della patata villastellonese come prodotto agricolo tradizionale, ed è stata inoltre richiesta l’asfaltatura di corso Europa e di via Lunga il cui fondo era rimasto danneggiato dalle piogge primaverili.
Nel consiglio di ottobre è passata all’unanimità un’altra mozione, presentata dalla capogruppo Marisa Occhetto, che chiedeva al sindaco di farsi parte attiva nell’istituire un gruppo di lavoro per assistere e regolarizzare tutte le associazioni di volontariato del paese.
Inoltre sono state portate avanti anche due interpellanze: nella prima si sollevava il problema della presenza di barriere architettoniche al secondo binario della stazione ferroviaria e si impegnava la giunta a richiederne la rimozione da parte dell’Ente gestore; nella seconda si proponeva l’installazione di telecamere di sorveglianza nel cimitero cittadino a seguito di numerosi furti di rame e danneggiamenti.
A novembre Matteo Viberti ha presentato in Consiglio la mozione “Organizzazione di eventi per promuovere la terza tappa del Tour de France” che non ha ottenuto riscontro favorevole. Tra le proposte veniva chiesto un impegno per promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile incoraggiando la creazione di percorsi ciclabili sicuri e la sensibilizzazione sulla corretta condivisione della strada tra automobilisti e ciclisti.
È stata inoltre presentata e approvata all’unanimità una mozione che prevede la creazione di una Panchina Europea per promuovere i valori fondativi dell’Unione Europea.