La biblioteca Assom di Villastellone agli Stati Generali delle biblioteche

634

Anche la biblioteca dell’Istituto Comprensivo Tre di Carmagnola e Villastellone, intitolata a Riccardo Assom, ha partecipato agli Stati Generali delle biblioteche scolastiche piemontesi.

biblioteca villastellone stati generali
La professoressa Noemi Curcio nell’aula magna del liceo classico Massimo D’Azeglio di Torino per gli Stati Generali delle biblioteche scolastiche piemontesi svoltisi in concomitanza con la manifestazione Portici di Carta e in collaborazione con il Salone del Libro

Nei giorni scorsi si sono svolti a Torino gli Stati Generali delle biblioteche scolastiche piemontesi a cui ha preso parte -a nome dell’Istituto Comprensivo Tre di Carmagnola e Villastellone- anche la professoressa Noemi Curcio, responsabile della biblioteca scolastica “Riccardo Assom”.

La docente ha ripercorso tutte le fasi che hanno permesso la nascita della biblioteca non solo dal punto di vista fisico, ma anche da quello organizzativo, come ad esempio il logo, che è stato realizzato dai ragazzi. Ha inoltre ringraziato i colleghi che hanno reso possibile il raggiungimento di un risultato così importante, le docenti Ferri e Marsico, e tutto lo staff della dirigenza, in particolar modo il professor Stramandinoli, secondo vicario, presente all’evento in rappresentanza della Dirigente Silvana Appendino.

Villastellone: restaurata la biblioteca "R. Assom" della scuola media

È stata restaurata con l'aiuto di alcuni studenti la biblioteca della scuola media di Villastellone intitolata a Riccardo Assom. Gli allievi delle classi seconde e terze medie di Villastellone hanno partecipato al restauro della biblioteca scolastica… Leggi tutto Villastellone: restaurata la biblioteca "R. Assom" della scuola media

La professoressa ha poi presentato le iniziative svolte, ponendo l’accento -in particolar modo- sul legame tra la memoria e la Storia e facendo riferimento allo studioso a cui la biblioteca è intitolata, Riccardo Assom, figlio di partigiani, appassionato di montagna e delle sue tradizioni.

Altro tema centrale del discorso è stato l’aggancio con il territorio, attraverso le iniziative #ioleggoperché e la raccolta tappi, a cura del Comitato genitori Villastellone (COGEVI). L’obiettivo è fare in modo che l’educazione civica sia vista non solo come materia da studiare, ma come modus operandi nella quotidianità.

Villastellone dà l'addio al professor Riccardo Assom

Villastellone dà l'addio a Riccardo Assom, artista, ex docente della scuola media locale, attivista politico e studioso della Resistenza. Il professore Riccardo Assom in una foto condivisa sui social dall'ex sindaco di Villastellone, Davide Nicco Villastellone… Leggi tutto Villastellone dà l'addio al professor Riccardo Assom

L’intervento si è concluso con una riflessione tesa a riconoscere e valorizzare la biblioteca come uno spazio “terzo”, un luogo appartenente ai ragazzi, parte attiva e fondamentale di qualsiasi attività.

Prossimo traguardo è animare la biblioteca di esperienze e vissuti che richiamino la piena partecipazione della componente studentesca. Si comincia giovedì 19 ottobre all’auditorium di Villastellone, con un incontro tra alcune classi terze della scuola media e lo scrittore Daniele Nicastro, di cui gli allievi hanno letto alcuni libri. Si proseguirà con altre iniziative come tornei di debate, laboratori di scrittura creativa, gruppi di lettura e giornate speciali a tema.

Torneo di Debate al "Baldessano Roccati" di Carmagnola

Continua l’esperienza del Debate al Polo scolastico superiore "Baldessano Roccati" di Carmagnola, con l'organizzazione del primo torneo interno alla scuola, vinto dalla 4DSA. Un momento del torneo di Debate, svoltosi all'auditorium del "Baldessano Roccati", in viale… Leggi tutto Torneo di Debate al "Baldessano Roccati" di Carmagnola