Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori per la creazione della nuova rotonda e del passaggio pedonale rialzato in frazione Motta, sulla Provinciale Carmagnola-Casalgrasso.
![rotonda motta carmagnola](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/09/rotonda-motta-carmagnola.jpeg)
Si è chiuso il cantiere estivo che ha permesso di realizzare una nuova rotonda all’ingresso di frazione Motta, per chi arriva da San Bernardo di Carmagnola con la strada provinciale che porta verso Casalgrasso.
I lavori hanno permesso anche di realizzare, all’interno del centro abitato, un passaggio pedonale rialzato e ad alta visibilità.
Entrambi gli interventi hanno l’obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli in transito e aumentare la sicurezza stradale, in particolare per quanto riguarda pedoni e ciclisti.
![Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori per la creazione della nuova rotonda e del passaggio pedonale rialzato in frazione Motta, sulla Provinciale Carmagnola-Casalgrasso.](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/09/incrocio-rialzato-motta-carmagnola.jpeg)
«Un’altra opera pubblica è stata completata a Carmagnola -esulta il vicesindaco Alessandro Cammarata, assessore ai lavori pubblici- I residenti di Motta e Corno aspettavano da decenni la rotonda per entrare in sicurezza nei loro borghi. Noi abbiamo progettato l’opera, trovato i finanziamenti ed eseguito i lavori».
I lavori hanno avuto un costo complessivo di circa 420 mila euro, co-finanziati dalla Città metropolitana di Torino con 203 mila euro, mentre il resto dell’importo è a carico diretto delle casse comunali.
Nello specifico, la nuova rotatoria ha un diametro di 35 metri e sorge in prossimità del bivio con strada comunale della Motta e via Casalgrasso.
L’incrocio rialzato -esteso per 30 metri- si trova al bivio in cui via Ceretto/via Migliabruna intercettano via Casalgrasso: qui sono stati realizzati un attraversamento pedonale e un nuovo tratto di marciapiede.
I due interventi di messa in sicurezza sono accompagnati da nuovi limiti di velocità e sono stati potenziati gli impianti di illuminazione stradale e la segnaletica.