Con l’avvicinarsi dell’autunno e della stagione delle piogge l’Amministrazione con l’Ufficio Agricoltura organizza una serie di incontri in tema di polizia rurale. L’iniziativa, rivolta in particolare agli operatori del settore agricolo e alle organizzazioni di categoria, servirà per rivedere il regolamento e gli obblighi che esso comporta, come quelli relativi alla pulizia dei terreni ed alla manutenzione della rete scolante. Sarà possibile inoltre definire modalità di gestione per conservare e ripristinare le condizioni dei sedimi delle strade rurali, promuovere la manutenzione e il ripristino dei fossi, lavorare insieme pubblico e privati alla prevenzione dei fenomeni di dissesto. Gli incontri saranno tenuti da un nucleo di dipendenti dell’Ufficio Agricoltura, tra i quali anche un operatore di Polizia Locale.

«Il regolamento di polizia rurale esiste già, ma spesso non si conosce o solo parzialmente», precisa l’Assessore Gian Luigi Surra, «perciò illustreremo il disciplinare con apposite riunioni con le organizzazioni sindacali degli agricoltori e le associazioni interessate. Come da nostra abitudine, punteremo più sull’informazione preventiva che sul sanzionamento».
Calendario e luogo degli incontri in fase di definizione. Info 011.9724220.