Il Comune di Piobesi Torinese ha condiviso il programma delle celebrazioni in occasione dell’anniversario della Liberazione, che ricorre martedì 25 aprile.
![piobesi torinese liberazione anniversario festa 25 aprile](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/04/25-aprile-2023-e1681979792696.jpg)
Anche il Comune di Piobesi Torinese si prepara a festeggiare l’anniversario della Liberazione, che cade martedì 25 aprile: è stato diffuso il programma delle celebrazioni, in collaborazione con alcune Associazioni del territorio.
A collaborare alla riuscita dell’evento partecipano il gruppo Alpini di Piobesi, la sezione locale dell’Associazione Combattenti e Reduci e la Società Filarmonica Piobesina. “L’Amministrazione comunale si impegna a trasmettere i valori fondamentali della convivenza. É una ricorrenza per celebrare la libertà, in difesa della democrazia e dell’indipendenza, e ad esaltazione della pace -commentano dal Comune piobesino- Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare“.
Martedì 25 aprile il ritrovo per le Associazioni è alle ore 10:45 in piazza Giovanni XXIII, con i propri vessilli e le bandiere, per poi proseguire con la celebrazione della messa nella chiesa parrocchiale. Alle ore 12, poi, verrà deposta la corona alla lapide dei Caduti, posta sotto al porticato del municipio; da lì partirà il corteo con la Società Filarmonica Piobesina e con il gruppo delle majorettes, che passerà lungo corso Italia e via Roma, fino a giungere in piazza I Maggio, dove è presente il monumento degli Alpini.
Per l’occasione, anche il gruppo di lettura #piobesichelegge ha condiviso l’evento e proposto alcuni suggerimenti di lettura in relazione al 25 aprile. “Vi lasciamo qualche consiglio di lettura a tema, nel condividere il programma delle celebrazioni per la Festa della Liberazione -scrive il gruppo sui propri canali social- Vi consigliamo “Una questione privata” e “Il partigiano Johnny”, entrambi di Beppe Fenoglio; “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino; “L’Agnese va a morire” di Renata Viganò e, infine, “Che il mio sangue possa servire” di Aldo Cazzullo“.