Oggi, venerdì 21 marzo 2025, Carmagnola celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Lanciato un concorso nelle scuole.

Oggi, venerdì 21 marzo 2025, la Città di Carmagnola celebra la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” con una serie di iniziative organizzate in collaborazione con il presidio locale di Libera “Il Karma di Ulysses” e con la partecipazione delle scuole locali.
La giornata si apre con un incontro-laboratorio rivolto agli allievi dell’Istituto Comprensivo Carmagnola 1, realizzato grazie alla collaborazione con i volontari del Servizio Civile Universale, con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sui temi della legalità e dell’antimafia sociale.
Alle ore 18:30, in via Silvio Pellico angolo piazza Mazzini, è prevista la lettura pubblica dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, un momento simbolico e di forte impatto emotivo realizzato in collaborazione con il presidio di Libera “Il Karma di Ulysses”.
Parallelamente alle iniziative della Giornata, il Comune ha promosso un concorso rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e delle classi prime, seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi 1, 2 e 3 di Carmagnola.
Gli studenti sono invitati a realizzare un disegno che rappresenti il proprio ideale “Giardino della memoria e dell’impegno”, immaginandolo all’interno della propria scuola. È possibile partecipare come singola classe, come gruppo composto da più classi o gruppo composto all’interno delle classi. Sono ammessi lavori realizzati con qualsiasi tecnica e di qualsiasi formato, e gli elaborati potranno essere accompagnati da una breve descrizione.
I lavori dovranno essere consegnati entro il 9 maggio 2025 all’Informagiovani del Comune, negli orari di apertura, completi dei dati identificativi della classe e dell’insegnante di riferimento. Una commissione valuterà gli elaborati per individuare il progetto vincitore.
«Ricordare le vittime innocenti delle mafie significa mantenere vivo il loro esempio e continuare a sensibilizzare soprattutto i più giovani sulla necessità di opporsi con fermezza alla criminalità organizzata –dichiarano la sindaca Ivana Gaveglio e il vicesindaco Alessandro Cammarata- Carmagnola conferma con convinzione il proprio impegno nella diffusione della cultura della legalità: invitiamo i nostri concittadini a partecipare attivamente alle attività previste, per testimoniare con la propria presenza l’impegno contro ogni forma di mafia».
Le attività per la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” sono sostenute attraverso fondi messi a disposizione dalla Regione Piemonte.